Cosa fa il Social Media Manager? E come diventare un buon Social Media Manager? Queste domande ci vengono spesso poste dai nostri iscritti. L’obiettivo dei nostri corsi social è infatti proprio quello di dare una risposta concreta a queste domande. Tuttavia le skills di un buon social media manager e i suoi compiti sono ben precisi e sono anche molto importanti. La gestione social media è legata a doppio filo all’immagine dell’azienda e al suo branding.
L’interesse delle aziende nei confronti dei social media ha origini abbastanza recenti. Il periodo storico in cui si inizia a verificare questo interesse coincide con quando i blog hanno acquisito rilevanza per i mass media. In buona sostanza quando il mondo del web passa da essere readable a writable.
Nel febbraio 2006, per la prima volta, un’azienda inviò per la prima volta i propri prodotti ad un blogger per ricevere il suo feedback. Il blogger era Antonio Tombolini, mentre l’azienda una società vinicola, che da quel momento in poi iniziò a scalare il web sfruttando le potenzialità della nuova era.
Il Social Media Manager è l’evoluzione ultima di questo processo, che ha portato alla nascita di una figura professionale che si occupi a 360° della gestione social media aziendale, ovvero della presenza online delle aziende sui canali di comunicazione social. Facebook, LinkedIn ed Instagram devono essere il pane quotidiano di questa figura, che ha una serie di compiti precisi.
Il Social Media Manager non usa solo i social
Non basta padroneggiare Facebook, Pinterest o LinkedIn per essere un ottimo social media manager. Per poter fare questo lavoro è necessario integrare la conoscenza dei canali social con la conoscenza di altri strumenti digitali. Innanzitutto è importante l’utilizzo di un programma di grafica. Il più comunemente usato per la realizzazione delle grafiche social è Canva. Un tool semplice e intuitivo che con alcune dritte può aiutarti a realizzare grafiche professionali.
Oltre ad un programma di grafica è importante che il gestore dei social abbia dimestichezza anche con i gestionali come PostPickr, un tool per il management, che non solo permette di pianificare i post sui diversi canali social, ma permette anche di ottenere analisi e statistiche organizzate per tutti i clienti del social media manager.
Hard e Soft Skills
Alcune skills sono essenziali per portare i risultati al cliente finale, ma forse non tutte sono quelle che ti aspettavi! Le hard skills di un Social Media Manager riguardano sicuramente:
- L’utilizzo di programmi specifici;
- La capacità di gestione e pianificazione dei piani editoriali;
- L’attenzione nella scrittura del testo e nella creazione delle immagini;
- Capacità di leggere i dati ed effettuare sponsorizzazioni Ads;
- Saper utilizzare i linguaggi dei social media;
- Conoscenza approfondita dell’algoritmo social in utilizzo.
Oltre a queste skills però, ne troviamo altre, le cosiddette soft skills, che un buon gestore dei Social deve possedere:
- Creatività e fantasia;
- Curiosità e continua voglia di aggiornarsi;
- Capacità di comunicare in modo chiaro e persuasivo.
Una giornata da Social Media Manager
Durante il corso di una giornata di lavoro cosa fa esattamente un social media manager? Un sacco di cose! La gestione social prevede una serie di attività quotidiane, che devono essere costantemente eseguite, pena la perdita di visibilità della pagina:
- Programmazione mensile di un piano editoriale, con obiettivi concordati in base all’esigenza del cliente;
- Presentazione grafica del piano editoriale per il cliente;
- Creazione grafica dei post e testuale;
- Studio accurato degli hashtag di riferimento per l’azienda cliente e cambio degli stessi in base al piano editoriale;
- Pubblicazione dei post con studio degli orari di maggior frequenza delle pagine;
- Interazioni con i followers della pagina e con i componenti dei gruppi inerenti alla tematica aziendale;
- Analisi dei risultati mensili di tutte le pagine.
Questi sono solo i compiti principali di un Social Media Manager, che devono essere costantemente coltivati con aggiornamenti inerenti il settore. Facebook, Instagram, LinkedIn e Pinterest infatti aggiornano costantemente i propri algoritmi, perciò, anche se la maggior parte del lavoro rimane invariata, alcune piccole modifiche alle proprie strategie vengono continuamente fatte.
Vorresti diventare un Social Media Manager? Oppure hai un’azienda e vuoi formare il tuo staff per la gestione pagine social aziendali?
Scopri i nostri Corsi Social Media Marketing per professionisti!