Stefania Lazzaroni commenta i sorprendenti dati riportati dall’Altagamma Social Luxury Index di Accenture interactive sugli investimenti social media. La Fondazione Altagamma raggruppa le imprese dell’alta industria italiana in diversi settori fra cui moda, design, gioielleria, wellness. I risultati degli investimenti social media aziendali nell’ultimo anno si rivelano sorprendenti: “9 milioni le mention spontanee, con un +33%. Ma i marchi del nostro Paese possono fare ancora molto per acquistare visibilità”.
Investimenti social aziendali, aumento in Italia
Gli investimenti social media nel settore lusso Made In Italy si rivelano fondamentali nell’ultimo anno. Come afferma Stefania Lazzaroni, direttore generale di Altagamma: “La comunicazione sui social media è fra gli strumenti più rilevanti nella relazione del brand con il suo pubblico di riferimento, ma si tratta di uno scenario in continua evoluzione e con profonde differenze fra il mondo occidentale e quello asiatico”. I dati della seconda edizione dell’ “Altagamma Social Luxury Index conferma una crescita significativa della presenza social dei marchi riuniti in Altagamma. Le piattaforme social asiatiche come Tik Tok, Twitch, Douyin, Little Red Book continuano ad aumentare la propria notorietà nel mercato, accanto ai classici Facebook, Instagram, LinkedIn e Pinterest.
L’analisi sugli investimenti social media si basa sull’avvio di conversazioni spontanee sui social per gli oltre 100 brand di Altagamma in nove lingue, otto settori e 35 canali digitali internazionali su social media, blog e forum: “Sono quasi 9 milioni le mentions spontanee dei brand Altagamma nel 2019 – continua Lazzaroni – con un incremento del 33% sui canali social più consolidati e un ancora sorprendentemente basso utilizzo del concetto di made in Italy”.
Attenzione al mercato asiatico
Gli investimenti social mostrano un risultato interessante per le aziende italiane: i brand hanno incrementato la loro presenza sui social media passando dal 28% al 32%, con una sempre maggior attenzione ai social media del mercato asiatico, in cui i brand del lusso hanno ancora poca presenza online.
- Tra il 2019 e il 2020 la quantità di persone che ha scaricato l’app di TikTok ha registrato un aumento del 68% (arrivando a 315 milioni nel primo quarter del 2020) e un incremento del 60% degli utenti giornalieri nello stesso periodo. Il 41% degli utenti ha tra i 16 e 24 anni e il 70% ha meno di 35 anni.
- L’app di Little Red Book ha avuto un aumento del 200% tra il 2018 e il 2019 e a luglio 2019 la quantità di utenti registrati è arrivata a 300 milioni. L’86% degli utenti sono donne e l’84% ha meno di 35 anni.
- Twitch, altro canale emergente, ha già 15 milioni di utenti giornalieri, con 3,6 milioni di streamer mensili. Ha avuto un aumento delle visualizzazioni dall’8 al 21 marzo 2020 e un aumento del 66% delle visualizzazioni provenienti da utenti italiani a febbraio 2020.
Investimenti social, la rivoluzione digitale
Tutte queste informazioni sugli investimenti social sono dirimenti per capire la direzione in cui si sta muovendo il web marketing. I social media dominano lo spazio di azione di chi si occupa di pubblicità digitale, spostando l’attenzione dai classici siti web alle pagine Facebook o Instagram aziendali. L’esperienza di Altagamma ci mostra come i brand di lusso abbiano implementato la giusta strategia in un periodo storico in cui i social sono il principale strumento di comunicazione. La rivoluzione social è vicina? Diciamo che è già in atto da diversi anni ed ormai ha raggiunto risultati inaspettati. In un’era in cui la pubblicità cartacea ha lasciato il posto alle pubblicità social media, non essere presenti online equivale a nascondere la propria attività ai possibili clienti. Da qui la nascita improvvisa negli ultimi anni della figura cardine del social media manager.
Vorresti approfondire il mondo dei social media con dei Corsi Social Media Marketing studiati ad hoc per le aziende?
Guarda i nostri Pacchetti dedicati ai Corsi Social per il personale aziendale!